top of page

Il post 

CONGEDO PARENTALE COVID – 19 ALLE LAVORATRICI AUTONOME


Con il Messaggio del 21 gennaio 2022 n. 327 l’INPS fornisce le indicazioni sulle modalità di presentazione delle domande relative al “Congedo parentale SARS CoV – 2“ per i genitori lavoratrici e lavoratori autonomi iscritti all’INPS e per quelli iscritti in via esclusiva alla Gestione separata.


Il nuovo “Congedo parentale SARS CoV – 2” può essere fruito anche dai genitori lavoratori iscritti in via esclusiva alla Gestione separata o dai lavoratori autonomi iscritti all’INPS, per la cura dei figli conviventi minori di anni 14 affetti da COVID – 19 .

Tale congedo può essere utilizzato, senza limiti di età e indipendentemente dalla convivenza, per la cura di figli con disabilità in situazione di gravità accertata.

Per i periodi di astensione fruiti è riconosciuta un’indennità pari al 50% della retribuzione o del reddito a seconda della categoria lavorativa di appartenenza del genitore richiedente il congedo e i periodi sono coperti da contribuzione figurativa.


La domanda relativa al congedo in esame deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, attraverso uno dei seguenti canali:

  • portale web dell’Istituto;

  • contact center integrato;

  • tramite gli Istituti di patronato.

Per presentare la domanda di “Congedo parentale SARS CoV -2”, anche per i figli con disabilità in situazione di gravità, si deve utilizzare la procedura per l’acquisizione delle “Domande per Prestazioni a sostengo del reddito”. Dopo aver completato le informazioni di tipo anagrafico sarà necessario:

  1. Nella pagina “Tipo richiesta”, selezionare “Richiesta di uno dei congedi istituiti per emergenza COVID – 19”, cliccare quindi su “AVANTI”;

  2. Nella pagina “Richiesta congedi istituiti per emergenza COVID – 19”, spuntare la richiesta” Congedo parentale SARS CoV -2”, cliccare quindi su “AVANTI”;

  3. Indicare il motivo per il quale si richiede il congedo e le informazioni relative alle certificazioni/attestazioni/provvedimento, cliccare quindi su “AVANTI”;

  4. Procedere con l’acquisizione e richiedere un periodo coperto dalla certificazione, purché ricadente nell’intervallo previsto dalla norma, ossia dal 22 ottobre 2021 e fino al 31 marzo 2022.

Per richiedere invece il congedo parentale ordinario in modalità giornaliera è necessario, nella pagina iniziale nella quale si seleziona il “Tipo richiesta”, spuntare l’opzione “ Richiesta per congedo parentale”.


In allegato il Messaggio.



Comments


Indirizzo

Via Vecchia Ferriera, 57
Vicenza, 36100
Italia

Recapiti

Orario Uffici

Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì​

08.30 - 13.00  |  14.00 - 17.30

08.30 - 13.00  |  14.00 - 17.30

08.30 - 13.00  |  14.00 - 17.30

08.30 - 13.00  |  14.00 - 17.30

08.30 - 13.00  |  14.00 - 17.30

CHIUSI AL PUBBLICO TUTTI I POMERIGGI

Contattaci per qualsiasi domanda.

Oggetto del messaggio

Privacy

Dichiaro di avere compiuto sedici anni, e se minore di sedici, di essere stato autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale, pertanto acconsento al trattamento dei miei dati personali così come indicato nella Privacy Policy.

Comunicazioni

Acconsento al trattamento dei miei dati personali. Per l’inoltro della newsletter, le comunicazioni via telefono (sms, WhatsApp, telefonata vocale)

bottom of page